scale in legno
Rivestire la scala in legno: come si fa
Il rivestimento è una delle tipologie di scala per interni più diffusa. Consiste nel rivestire la superficie della scala precedentemente realizzata in muratura (o raramente realizzata con telai in metallo/supporti). Si tratta di una metodica costruttiva per cui il materiale utilizzato per la finitura (legno, pietra) non svolge una funzione portante ma semplicemente riveste la sottostante struttura. Per questo motivo, la scelta del materiale può essere motivata da fattori di tipo estetico, costo, durabilità e resistenza al calpestio.
Le tipologie di rivestimento della scala

Rivestimento a pedata-alzata continua
il rivestimento viene applicato in modo continuo per tutto lo sviluppo della scala, creando un piacevole effetto di continuità.

Rivestimento a pedata unica
Viene applicato solamente alla pedata orizzontale dello scalino. L’alzata viene tipicamente lasciata intonacata e colorata con tinta murale.

Rivestimento sagomato
Tipicamente utilizzato per stili più classici , con profili stondati e sagome a toro per il bordo della pedata oltre il piano dell’alzata.
Rivestire la scala interna in legno: progetto e realizzazione

0.1 Preparazione progetto
Terminate le opere di muratura, è possibile rilevare le quote per la realizzazione dei pezzi che andranno a comporre il rivestimento.
In questa fase, vengono misurate lunghezze, angoli di eventuali pianerottoli a fazzoletto, luci e pendenze per la produzione dei grezzi.
Vengono inoltre valutati dettagli importanti come le soglie di raccordo tra la scala e i piani pavimento, i parapetti, corrimano e gli eventuali battiscopa di finitura.
0.2 Scelta del materiale
Viene definita l’essenza (nel caso del legno) utilizzata per il rivestimento della scala in base all’effetto desiderato dal cliente, allo stile dell’abitazione, alla colorazione e alla resistenza al calpestio.
Per i rivestimenti in legno, le essenze più scelte comprendono il rovere massello, il frassino, l’iroko, il larice russo: tutti materiali di pregio dotati di una forte stabilità nel tempo e resa estetica.


0.3 Stile e sagome
In base allo stile desiderato, viene decisa la tipologia di rivestimento in legno.
Per ambienti dal taglio moderno, si opterà per rivestimenti con profilo squadrato e minimale, con pedata alzata continua o solo pedata e colorazioni naturali.
Per contesti più classici, si potranno realizzare sagome già morbide e arrotondate, con pedate di sbordo e tinte più intense.
0.4 Elementi di protezione
Elementi come ringhiere, parapetti e corrimano diventano fondamentali non solo per ovvie ragioni di sicurezza ma per l’aspetto complessivo del lavoro. Adattandosi allo stile desiderato, si potrà optare tra soluzione moderne come parapetti in vetro temperato o acciaio inox, spostandosi verso contesti più classici con elementi in ferro battuto o legno.

Contattaci per un consulenza gratuita: realizzeremo la scala perfetta per te e la tua casa.
Vorresti realizzare la tua scala interna? Contattaci e valuteremo insieme le possibili soluzioni per la tua situazione.
Prenota una consulenza telefonica conoscitiva il giorno che preferisci cliccando qui:
oppure scrivici compilando il form qui sotto.