Scale a sbalzo in legno massello
Scale a sbalzo in legno massello su misura in Provincia di Cuneo e Torino, dal 1922.
Stai ristrutturando? Contattaci: valuteremo insieme la tua idea!
scale in legno
La scala a sbalzo: design e leggerezza
Le scale a sbalzo sono una delle tipologie più amate: leggere, aeree e perfettamente integrabili in quasi tutte le tipologie di abitazione. Grazie all'effetto sospeso degli scalini, queste scale acquisiscono un design moderno e minimale. Queste scale possono essere sviluppate in molteplici modi, con cambi di direzione, linee rette, pedate a giorno o pedata-alzata continua.

Cos'è una scala a sbalzo
La scala a sbalzo autoportante (che sia a giorno o con alzata-pedata continua), è la tipologia di scala che occulta alla vista – dove possibile – la struttura portante.
In questo modo, si ottiene il tipico effetto estetico aereo e leggero tipico di queste scale, estremamente apprezzato nell’interior design.
4,9 31 reviews
Montaggio e requisiti della scala a sbalzo
Le apprezzate caratteristiche di leggerezza e design, rendono necessari alcuni accorgimenti e prerequisiti per la fattibilità e corretto montaggio della scala.
Tipicamente, per le scale a sbalzo con gradini a giorno (quindi senza alzata), è necessario intervenire in fase di cantiere ancora grezzo. La struttura portante della scala dovrà infatti essere incassata e ancorata all’interno della muratura, prima delle finiture esterne.
Nel caso non sia possibile eseguire questa tipologia di montaggio, si potrà optare per strutture dotate di fascioni o cosciale laterale ancorate esternamente al muro.
L’installazione di una scala a sbalzo non è sempre possibile e l’ancoraggio della struttura richiede alcuni elementi fondamentali:
- la parete portante deve essere consistente: mattoni pieni, forati strutturali o cemento armato
- in caso di parete non portante (tramezzo) è possibile valutare l’utilizzo di fascioni laterali o struttura in metallo visibile
- la posa viene realizzata inserendo le pedate sui supporti saldati alla struttura ancorata in parete o, in alternativa, fissando la struttura composta con un cosciale laterale esternamente alla parete
- nel caso le soluzioni precedenti non siano fattibili, è possibile in determinate situazioni murare la struttura della scala dopo aver realizzato una scanalatura sagomata nel muro e realizzare una controparete in muratura nello spazio sottostante.

Realizzare la scala a sbalzo: progetto e realizzazione
La realizzazione di questa particolare tipologia di scala interna si articola nei seguenti passaggi:

Preparazione progetto
Verificata la fattibilità di questa tipologia di scala, viene valutata la tipologia di modalità e struttura portante per la scala a sbalzo.
Si può ricorrere a due soluzioni, a seconda del caso.
1. Tramite la posa di una struttura metallica portante durante i lavori di muratura e prima dell’intonacatura della parete (in particolare per le scale a pedata singola). In questo caso, lo spessore delle pedate non potrà essere inferiore ai 5-6 cm.
2. tramite la posa e ancoraggio della scala in un’apposita scanalatura sagomata creata dentro il muro e la costruzione di un rinforzo in muratura sottostante (in particolare per le scale con pedata-alzata continua). In questo caso, non dovendo incastrare le pedate attorno ad una struttura metallica, lo spessore potrà essere più fine e minimale (3-4 cm.)
Vuoi verificare la fattibilità della scala nella tua abitazione?
Contattaci per una consulenza informativa.
Scelta del materiale
Viene definita l’essenza (nel caso del legno) utilizzata per il rivestimento della scala in base all’effetto desiderato dal cliente, allo stile dell’abitazione, alla colorazione e alla resistenza al calpestio.
Per i rivestimenti in legno, le essenze più scelte comprendono il rovere massello, il frassino, l’iroko, il larice russo: tutti materiali di pregio dotati di una forte stabilità nel tempo e resa estetica.

Contattaci per un consulenza gratuita: realizzeremo la scala perfetta per te e la tua casa.

Stile e sagome
In base allo stile desiderato, viene decisa la tipologia di sagome, profili ed elementi di protezione.
Per ambienti dal taglio moderno, si opterà per profili squadrati e minimali, con elementi in vetro o acciaio.
Per contesti più classici, si potranno realizzare sagome già morbide e arrotondate, come pedate di sbordo, tinte più intense e protezioni in ferro battuto.
Elementi di protezione
Elementi come ringhiere, parapetti e corrimano diventano fondamentali non solo per le ovvie ragioni di sicurezza ma per il risultato estetico complessivo. Adattandosi allo stile desiderato, si potrà optare tra soluzione moderne come parapetti in vetro temperato o acciaio inox, spostandosi verso contesti più classici con elementi in ferro battuto o legno.

Contattaci per un consulenza gratuita: realizzeremo la scala perfetta per te e la tua casa.
Vorresti realizzare la tua scala interna? Contattaci e valuteremo insieme le possibili soluzioni per la tua situazione.
Prenota una consulenza telefonica conoscitiva il giorno che preferisci cliccando qui:
oppure scrivici compilando il form qui sotto.
Falegnameria Barbero - Scale Interne e Arredamenti
Via Audisio, 9, Bra
4,9 31 reviews
-
Claudio F. ★★★★★ 3 settimane fa
Esperienza OTTIMA! Questo è il vero lavoro fatto da artigiani.
Libreria di dimensioni molto importanti, beh che dire, han fatto un grandissimo lavoro!
Studio, progettazione, consigli , tutto al top.
Veloci, … More affidabili, materiali di altissima gamma e qualità, sempre disponibili a qualsiasi nostra domanda e/o cambiamento.
Li consiglio assolutamente se volete un lavoro fatto da Artigiani veri! -
Stefano Capano ★★★★★ 5 mesi fa
La nostra esperienza con la Falegnameria Barbero è stata da 5 stelle. Dal primo incontro per definire le nostre richieste, passando dal progetto, per finire alla realizzazione, abbiamo sempre trovato professionalità, … More serietà e competenza.
Consigliato! -
Serena ★★★★★ un mese fa
Conosciamo questa falegnameria già da molto tempo e ha realizzato per noi già diversi lavori su misura senza mai venire meno alle nostre aspettative. Vivamente consigliato.